π™Žπ™ π˜Ύπ˜Όπ™π™π˜Όπ™Žπ™€π™‚π˜Όπ™π™€ π˜½π™π™Žπ˜Όπ˜Ύπ™ƒπ™€π™Žπ™πŸŽ­

A Busachi, diversamente da tanti paesi della Sardegna, il Carnevale non ha inizio il 16 o il 17 gennaio, per la festa di Sant’Antonio Abate, bensΓ¬ “Dominiga de sos Fiudoso”, che letteralmente significa “domenica dei vedovi”.
A “sa Dominiga de sos Fiudoso”, la quale cade la terza domenica antecedente al Carnevale, seguono “Dominiga de sos Cojuaoso” (degli sposati) e quella “de sos Bagadioso” (dei celibi e nubili).

In passato, in queste domeniche, si organizzavano balli in piazza per bambini, giovani e adulti. Spesso le musiche degli organetti si protraevano fino a tarda sera in alcune case dei rioni di Busachi.

Immancabili i dolci tipici del carnevale: fatti fritti, “sos culluggionese de mendulla” e “sas tzippullasa fattasa a manu e a imbudeddu”.

Durante le giornate del Carnevale, ci si mascherava, indossando ciΓ² che si aveva in casa, con “sa maschera ‘e nenzollu” e ci si “accarottava”. Con “sa carotta”, ossia la maschera che copre il volto interamente, si andava di casa in casa con l’intento di non essere riconosciuti. I gruppi di maschere rallegravano le vie del paese e numerose erano le abitazioni in cui “sas carottasa” facevano tappa annualmente.

Caratteristici del Carnevale di Busachi erano inoltre i giochi, come la corsa con i sacchi, la corsa con gli asinelli e “sa cursa ‘e sa pudda”, la quale si svolgeva in via Roma. Tutte queste attivitΓ  sono ormai andate in disuso da numerosi anni.

Oggi, a Busachi, si festeggia il Carnevale con la sfilata dei carri allegorici, ma sono in tanti a indossare “sa carotta” e a tenere viva la tradizione de “su Carrasegare Busachesu”

(Foto dal web)

.

Il **Carrasegare di Busachi** Γ¨ una celebrazione tradizionale del carnevale sardo, caratterizzata da maschere e rituali che affondano le radici nella cultura agro-pastorale della regione. Busachi, un comune della provincia di Oristano, ha una lunga storia che risale al periodo neolitico, con testimonianze di **Domus de Janas** e nuraghi.

Il carnevale sardo, incluso quello di Busachi, Γ¨ noto per le sue maschere inquietanti e i costumi che rappresentano figure mitologiche e animali simbolici. In particolare, il **Carrasegare** Γ¨ un momento di festa e di rievocazione di antiche tradizioni, spesso legate ai cicli della natura e alla vita contadina.

Se vuoi approfondire la storia di Busachi e delle sue tradizioni, puoi consultare [questa fonte](https://www.comune.busachi.or.it/index.php/vivere/cultura/17/) o [Wikipedia](https://it.wikipedia.org/wiki/Busachi).

.
.
.
#Busachi#sardegna#carnevale#carnevalesardegna#tradizionipopolari

Lascia un commento